• Chi Siamo
    • Dr.ssa Cecilia von Hofsten B.Sc. D.C.
    • Dr. Alberto Farnesi B.Sc. D.C.
  • La Chiropratica
    • Triangolo della Salute
    • L’Aggiustamento
  • Adulti
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Dolori agli arti
    • La gravidanza e dopo il parto
    • Mal di schiena
    • Mal di testa
    • Occlusione dentale
  • Bambini
    • Il neonato
    • Il piede piatto valgo
    • L’occlusione dentale
    • Postura
    • Plagiocefalia – la testa assimetrica
    • “Riflessi primitivi” nei bambini
  • Blog
  • Le ricette di Cecilia
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Dr.ssa Cecilia von Hofsten B.Sc. D.C.
    • Dr. Alberto Farnesi B.Sc. D.C.
  • La Chiropratica
    • Triangolo della Salute
    • L’Aggiustamento
  • Adulti
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Dolori agli arti
    • La gravidanza e dopo il parto
    • Mal di schiena
    • Mal di testa
    • Occlusione dentale
  • Bambini
    • Il neonato
    • Il piede piatto valgo
    • L’occlusione dentale
    • Postura
    • Plagiocefalia – la testa assimetrica
    • “Riflessi primitivi” nei bambini
  • Blog
  • Le ricette di Cecilia
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Dr.ssa Cecilia von Hofsten B.Sc. D.C.
    • Dr. Alberto Farnesi B.Sc. D.C.
  • La Chiropratica
    • Triangolo della Salute
    • L’Aggiustamento
  • Adulti
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Dolori agli arti
    • La gravidanza e dopo il parto
    • Mal di schiena
    • Mal di testa
    • Occlusione dentale
  • Bambini
    • Il neonato
    • Il piede piatto valgo
    • L’occlusione dentale
    • Postura
    • Plagiocefalia – la testa assimetrica
    • “Riflessi primitivi” nei bambini
  • Blog
  • Le ricette di Cecilia
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Dr.ssa Cecilia von Hofsten B.Sc. D.C.
    • Dr. Alberto Farnesi B.Sc. D.C.
  • La Chiropratica
    • Triangolo della Salute
    • L’Aggiustamento
  • Adulti
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Dolori agli arti
    • La gravidanza e dopo il parto
    • Mal di schiena
    • Mal di testa
    • Occlusione dentale
  • Bambini
    • Il neonato
    • Il piede piatto valgo
    • L’occlusione dentale
    • Postura
    • Plagiocefalia – la testa assimetrica
    • “Riflessi primitivi” nei bambini
  • Blog
  • Le ricette di Cecilia
  • Contatti
Blog
Home Le ricette di Cecilia PANCAKE

PANCAKE


I pancake sono un classico della colazione americana ma un pasto molto apprezzato anche in Svezia.

In America mettono il lievito per dolci e li fanno piccoli (circa 10 cm di diametro) in Svezia non mettiamo  il lievito e li facciamo di solito grandi e bassi tipo crepes.

Nella casa Farnesi abbiamo fatto un misto. Gli facciamo senza lievito ma piccoli e leggermente più alte del crepes. Così risultano più facili a maneggiare nella padella e anche i bimbi riescono ad aiutare.

L’impasto può essere preparato fino a 12 ore in avanti, i pancake vengono meglio se l’impasto riposa almeno 30 min. Però non è un punto critico.

Si può usare qualsiasi farina, quindi è una ricetta adatta anche a  chi mangia senza glutine.

Qualche volta uso la farina pronto senza glutine, qualche volta faccio un misto fra farina di riso/cocco/grano saraceno/kamut. La ricetta originale consiglia di usare la farina di grano tipo 0.

Anche il latte può essere di qualsiasi tipo, o addirittura si può sostituire per acqua.

I pancake pronti sono meglio gustati subito, ma possono essere conservati nel frigorifero e riscaldati nella padella prima di essere mangiati. Così si può, o preparare l’impasto la sera prima, o preparare i pancake la sera prima. In qualsiasi modo è una colazione ottima.

Ti occorre per ogni persona:

  • 1 uovo
  • 1 dl di latte vegetale o acqua
  • 1 dl farina
  • 1 pizzico di sale

La padella ideale per cucinare i Pancake e quella in ghisa.

La padella deve essere bella calda prima che si possa cominciare a fare i Pancake.

Per ungere la padella si usa una piccola quantità di grasso vegetale o di burro, spalmandoli su tutta la superfice.

Usando un ramaiolo e versa piccole quantità d’impasto sulla padella, dandogli la forma che preferisci.

Cuoci per circa un minuto sul primo lato (si può girare quando il pancake comincia ad essere “asciutto”), per l’altro lato basta meno.

Mangiagli con sciroppo di acero, frutta e marmellata.

Qualche volta uso la stessa ricetta rendendo l’impasto leggermente più liquido e faccio una variante di crepe per pranzo. In quello metto condimento salato, prosciutto e formaggio (se non si fa la dieta senza latte), funghi saltati in padella, broccoli – le variazioni sono tante.

12
AboutCecilia
Biscotti da colazioneBiscotti da colazione15 Ottobre 2018
Gelato veloce e sano! Senza latte e zucchero21 Marzo 2019Gelato veloce e sano! Senza latte e zucchero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi Ancora
  • Torta di compleanno vegana
    Torta di compleanno vegana
  • Castagnaccio – naturalmente gluten free!
    Castagnaccio – naturalmente gluten free!
  • Torta di cioccolata vegan e gluten free
    Torta di cioccolata vegan e gluten free
  • BISCOTTI DI ZENZERO
    BISCOTTI DI ZENZERO
  • Dolce di cioccolata – keto
    Dolce di cioccolata – keto
Tag
#castagnaccio #colazione #consiglipreziosi #dolcetto #glutenfree #keto #merenda #senzaglutine #senza glutine #vegano bevanda brodo colazione dolce dolcetti dolori agli arti fermentato intolleranze alimentari keto Merenda pane postura ricette di cecilia scuola senza glutine senza latte senza zucchero verdure nascosti zaino
Conatti

Via Milazzo 92,
56128 - Marina di Pisa (PI)

050 356 46
347 36 69 210

Orari (solo su appuntamento)
Lunedi
8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30
Martedi
8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30
Mercoeldi
8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30
Giovedi
8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30
Venerdi
8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30
Sabato
8:30 - 12:30

Si chiede gentilmente di effettuare le cancellazioni degli appuntamenti almeno 24h in anticipo

Copyright © 2020 Studio Chiropratico Farnesi & Von Hofsten