• Chi Siamo
    • Dr.ssa Cecilia von Hofsten B.Sc. D.C.
    • Dr. Alberto Farnesi B.Sc. D.C.
  • La Chiropratica
    • Triangolo della Salute
    • L’Aggiustamento
  • Adulti
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Dolori agli arti
    • La gravidanza e dopo il parto
    • Mal di schiena
    • Mal di testa
    • Occlusione dentale
  • Bambini
    • Il neonato
    • Il piede piatto valgo
    • L’occlusione dentale
    • Postura
    • Plagiocefalia – la testa assimetrica
    • “Riflessi primitivi” nei bambini
  • Blog
  • Le ricette di Cecilia
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Dr.ssa Cecilia von Hofsten B.Sc. D.C.
    • Dr. Alberto Farnesi B.Sc. D.C.
  • La Chiropratica
    • Triangolo della Salute
    • L’Aggiustamento
  • Adulti
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Dolori agli arti
    • La gravidanza e dopo il parto
    • Mal di schiena
    • Mal di testa
    • Occlusione dentale
  • Bambini
    • Il neonato
    • Il piede piatto valgo
    • L’occlusione dentale
    • Postura
    • Plagiocefalia – la testa assimetrica
    • “Riflessi primitivi” nei bambini
  • Blog
  • Le ricette di Cecilia
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Dr.ssa Cecilia von Hofsten B.Sc. D.C.
    • Dr. Alberto Farnesi B.Sc. D.C.
  • La Chiropratica
    • Triangolo della Salute
    • L’Aggiustamento
  • Adulti
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Dolori agli arti
    • La gravidanza e dopo il parto
    • Mal di schiena
    • Mal di testa
    • Occlusione dentale
  • Bambini
    • Il neonato
    • Il piede piatto valgo
    • L’occlusione dentale
    • Postura
    • Plagiocefalia – la testa assimetrica
    • “Riflessi primitivi” nei bambini
  • Blog
  • Le ricette di Cecilia
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Dr.ssa Cecilia von Hofsten B.Sc. D.C.
    • Dr. Alberto Farnesi B.Sc. D.C.
  • La Chiropratica
    • Triangolo della Salute
    • L’Aggiustamento
  • Adulti
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Dolori agli arti
    • La gravidanza e dopo il parto
    • Mal di schiena
    • Mal di testa
    • Occlusione dentale
  • Bambini
    • Il neonato
    • Il piede piatto valgo
    • L’occlusione dentale
    • Postura
    • Plagiocefalia – la testa assimetrica
    • “Riflessi primitivi” nei bambini
  • Blog
  • Le ricette di Cecilia
  • Contatti
Blog
Home Le ricette di Cecilia Budino di semi di Chia

Budino di semi di Chia

Per mesi ho tenuto una busta di semi di Chia nella mia dispensa. Non ero certa di cosa potevano essere utile ma visto che amo tutti i tipi di semi gli avevo comprato. Avevo provato a mettergli nel muesli ma non erano tanto gustosi e di conseguenza la busta è rimasta lì…

L’altra settimana sono andata a trovare una mia amica e lei mi ha offerto un budino vegano fatto con i semi di Chia – che scoperta! Questi piccoli semi duri, se messi nell’acqua gonfiano fino a 9 volte e creano una gelatina che si può usare per tante preparazioni, come dolci e budini.

I semi di Chia sono ricchi di fibre e hanno un alto contenuto di calcio. Inoltre sono ricchi e particolarmente bilanciati delle acide grassi essenziali, omega3 e omega6. Anche il loro apporto di vitamina C, ferro e potassio è sorprendente. Essi presentano un contenuto di vitamina C (5,4 milligrammi ogni 100 grammi) di 7 volte superiore rispetto a quello delle arance, un contenuto di potassio (809,15 milligrammi ogni 100 grammi) doppio rispetto alle banane e una presenza di ferro (9,9 milligrammi ogni 100 grammi) tripla rispetto agli spinaci.

I semi di Chia sono ritenuti in grado di svolgere un’azione di controllo del livello degli zuccheri nel sangue, contribuendo ad arginare l’aumento di peso. Sono inoltre considerati benefici a livello dell’apparato cardiovascolare per quanto riguarda la prevenzione delle malattie ad esso legate, sono addirittura considerati in grado di contribuire alla regolazione della pressione del sangue!

Quindi non solo sono buone – fanno anche bene!

Mangiando un budino di semi di Chia è un ottimo colazione o merenda povero di zuccheri (se non aggiunte da voi ovviamente!), privo di glutine che da tanta energia.

La mia ricetta di base per ogni porzione di budino è:

·  Una tazza (250ml) di latte vegetale (per esempio cocco, mandorla o riso)

·  3 cucchiai di semi di Chia

Di solito aggiungo un pochino di essenza o polvere di vaniglia, proprio un pizzico. Se il latte non è dolce si può aggiungere sciroppo di acero o miele a gusto per dolcificare.

Ci sono tanti gusti da fare, per esempio potete aggiungere:

·         Zenzero e cannella

·         Polvere di cacao per un budino di cioccolato

·         Frutta o marmellata fatta in casa

Versa il “composto” in bicchieri a porzione.

Lascia riposare nel frigo un minimo di 2 ore.

Di solito gli faccio la sera e sono pronti per la colazione. Se coprite i bicchieri gli potete tenere nel frigo pronti per almeno due giorni.

A me mi piace aggiungere un po’ di frutta fresca sopra il budino.

Buona colazione!

10
AboutCecilia
GRANOLA - IL MUESLI CROCCANTEGRANOLA - IL MUESLI CROCCANTE7 Aprile 2017
Back to school! Rientro a scuola!10 Settembre 2018Back to school! Rientro a scuola!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi Ancora
  • Torta di compleanno vegana
    Torta di compleanno vegana
  • Castagnaccio – naturalmente gluten free!
    Castagnaccio – naturalmente gluten free!
  • Torta di cioccolata vegan e gluten free
    Torta di cioccolata vegan e gluten free
  • BISCOTTI DI ZENZERO
    BISCOTTI DI ZENZERO
  • Dolce di cioccolata – keto
    Dolce di cioccolata – keto
Tag
#castagnaccio #colazione #consiglipreziosi #dolcetto #glutenfree #keto #merenda #senzaglutine #senza glutine #vegano bevanda brodo colazione dolce dolcetti dolori agli arti fermentato intolleranze alimentari keto Merenda pane postura ricette di cecilia scuola senza glutine senza latte senza zucchero verdure nascosti zaino
Conatti

Via Milazzo 92,
56128 - Marina di Pisa (PI)

050 356 46
347 36 69 210

Orari (solo su appuntamento)
Lunedi
8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30
Martedi
8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30
Mercoeldi
8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30
Giovedi
8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30
Venerdi
8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30
Sabato
8:30 - 12:30

Si chiede gentilmente di effettuare le cancellazioni degli appuntamenti almeno 24h in anticipo

Copyright © 2020 Studio Chiropratico Farnesi & Von Hofsten