• Chi Siamo
    • Dr.ssa Cecilia von Hofsten B.Sc. D.C.
    • Dr. Alberto Farnesi B.Sc. D.C.
  • La Chiropratica
    • Triangolo della Salute
    • L’Aggiustamento
  • Adulti
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Dolori agli arti
    • La gravidanza e dopo il parto
    • Mal di schiena
    • Mal di testa
    • Occlusione dentale
  • Bambini
    • Il neonato
    • Il piede piatto valgo
    • L’occlusione dentale
    • Postura
    • Plagiocefalia – la testa assimetrica
    • “Riflessi primitivi” nei bambini
  • Blog
  • Le ricette di Cecilia
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Dr.ssa Cecilia von Hofsten B.Sc. D.C.
    • Dr. Alberto Farnesi B.Sc. D.C.
  • La Chiropratica
    • Triangolo della Salute
    • L’Aggiustamento
  • Adulti
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Dolori agli arti
    • La gravidanza e dopo il parto
    • Mal di schiena
    • Mal di testa
    • Occlusione dentale
  • Bambini
    • Il neonato
    • Il piede piatto valgo
    • L’occlusione dentale
    • Postura
    • Plagiocefalia – la testa assimetrica
    • “Riflessi primitivi” nei bambini
  • Blog
  • Le ricette di Cecilia
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Dr.ssa Cecilia von Hofsten B.Sc. D.C.
    • Dr. Alberto Farnesi B.Sc. D.C.
  • La Chiropratica
    • Triangolo della Salute
    • L’Aggiustamento
  • Adulti
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Dolori agli arti
    • La gravidanza e dopo il parto
    • Mal di schiena
    • Mal di testa
    • Occlusione dentale
  • Bambini
    • Il neonato
    • Il piede piatto valgo
    • L’occlusione dentale
    • Postura
    • Plagiocefalia – la testa assimetrica
    • “Riflessi primitivi” nei bambini
  • Blog
  • Le ricette di Cecilia
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Dr.ssa Cecilia von Hofsten B.Sc. D.C.
    • Dr. Alberto Farnesi B.Sc. D.C.
  • La Chiropratica
    • Triangolo della Salute
    • L’Aggiustamento
  • Adulti
    • Artrosi
    • Colpo di frusta
    • Dolori agli arti
    • La gravidanza e dopo il parto
    • Mal di schiena
    • Mal di testa
    • Occlusione dentale
  • Bambini
    • Il neonato
    • Il piede piatto valgo
    • L’occlusione dentale
    • Postura
    • Plagiocefalia – la testa assimetrica
    • “Riflessi primitivi” nei bambini
  • Blog
  • Le ricette di Cecilia
  • Contatti
Blog
Home Blog Come scegliere il materasso

Come scegliere il materasso

Questa è una domanda frequente dei nostri pazienti.

Un adulto dorme in media 8 ore a notte passando, quindi, un terzo della propria vita a letto. Per questo è importante scegliere un buon materasso.

Non è possibile affermare in modo assoluto la superiorità di un materasso rispetto ad un altro, ma ci sono alcune piccole accortezze che permettono di scegliere il materasso perfetto:

  1. Il materasso non deve essere troppo morbido, perché la spina dorsale si curverebbe durante il riposo, non consentendo il riposo dei muscoli dorsali.
  2. Il materasso non deve neanche essere troppo rigido, perché non permetterebbe all’anca e alla spalla di affondare leggermente per consentire il totale rilassamento della schiena. Un materasso troppo rigido potrebbe portare a dolori alle articolazioni.

In genere i materassi a molle non sono consigliati se nella camera o in una stanza adiacente sono tenuti apparati elettronici come tv e computer; le molle, infatti, possono condurre onde elettromagnetiche verso il nostro corpo.

I migliori materassi sul mercato sono quelli in lattice ed in particolare i “memory foam”, ovvero materassi indeformabili, capaci di ritornare alla forma originaria in modo graduale indipendentemente dalla posizione assunta dal soggetto.

Quando provi un materasso cerca di capire se:

  1. La tua spina dorsale rimane in posizione retta
  2. La tua anca affonda nel materasso senza provocare una flessione al fianco
  3. La tua spalla scende senza “piegarsi” in avanti

A questo punto prova a girarti, dovresti farlo facilmente, se fatichi vuol dire che il materasso è troppo morbido.

Un’altra domanda frequente che ci viene posta è quella riguardante il cuscino: devo dormire con o senza cuscino?

Anche in questo caso non esiste una risposta corretta in assoluto, ma in generale l’utilizzo del cuscino è consigliato.

Se solitamente si dorme su di un fianco è meglio utilizzare un cuscino più alto per mantenere la posizione del collo in linea; il collo, come il resto della spina dorsale, riposa meglio se tenuto dritto.

Chi invece dorme supino ha bisogno di un cuscino più basso.

La posizione meno consigliata per il riposo è quella prona; infatti chi assume questa posizione solitamente è costretto a girare il collo e il viso da un lato per dormire, sforzando i muscoli. Mantenendo alla lunga il collo in questa posizione si possono riscontrare inevitabilmente dei dolori.

12
AboutCecilia
Il trauma sportivo6 Luglio 2015Il trauma sportivo
Leggi Ancora
  • Torta di compleanno vegana
    Torta di compleanno vegana
  • Castagnaccio – naturalmente gluten free!
    Castagnaccio – naturalmente gluten free!
  • Torta di cioccolata vegan e gluten free
    Torta di cioccolata vegan e gluten free
  • BISCOTTI DI ZENZERO
    BISCOTTI DI ZENZERO
  • Dolce di cioccolata – keto
    Dolce di cioccolata – keto
Tag
#castagnaccio #colazione #consiglipreziosi #dolcetto #glutenfree #keto #merenda #senzaglutine #senza glutine #vegano bevanda brodo colazione dolce dolcetti dolori agli arti fermentato intolleranze alimentari keto Merenda pane postura ricette di cecilia scuola senza glutine senza latte senza zucchero verdure nascosti zaino
Conatti

Via Milazzo 92,
56128 - Marina di Pisa (PI)

050 356 46
347 36 69 210

Orari (solo su appuntamento)
Lunedi
8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30
Martedi
8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30
Mercoeldi
8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30
Giovedi
8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30
Venerdi
8:30 - 12:30 e 15:00 - 19:30
Sabato
8:30 - 12:30

Si chiede gentilmente di effettuare le cancellazioni degli appuntamenti almeno 24h in anticipo

Copyright © 2020 Studio Chiropratico Farnesi & Von Hofsten